SucheNachrichtenKontakte
MietenImmobilienfinderOhne hypothekInternationale WerbungKostenlose BewertungAuktionsschlüssel in der HandReplat
Häuser zum Verkauf in MonfalconeHäuser zum Verkauf in Udine, FiumicelloWohnungen zum Verkauf in MonfalconeWohnung zu vermieten Monfalcone

Perché noi giovani non riusciamo più a comprare casa? 14 domande scomode che nessuno fa (ma tutti dovrebbero sapere)

Alessandro PIcerni leader IA in fvg

Perché noi giovani non riusciamo più a comprare casa? 14 domande scomode che nessuno fa (ma tutti dovrebbero sapere)

Alessandro PIcerni leader IA in fvg

Perché noi giovani non riusciamo più a comprare casa? 14 domande scomode che nessuno fa (ma tutti dovrebbero sapere)

1. Perché comprare casa è diventato così difficile per noi giovani?

I prezzi delle case sono alle stelle, gli stipendi fermi da anni e ottenere un mutuo è sempre più complicato. Sembra che tutto remi contro di noi, ma perché?

2. È vero che il costo della vita sta schiacciando il sogno di avere una casa?

Tra affitti alle stelle, bollette in continuo aumento e stipendi che non crescono, mettere da parte i soldi per un anticipo è diventato quasi impossibile.

3. Perché le banche ci rifiutano i mutui?

Le banche chiedono garanzie che spesso noi giovani non possiamo dare: contratti a tempo indeterminato, redditi stabili e un buon storico creditizio. Ma come si fa se il lavoro è sempre più precario?

4. Quanto influisce il lavoro precario sull’acquisto di una casa?

Se non hai un contratto stabile, ottenere un mutuo è un'impresa. E anche quando lo hai, il reddito spesso non è sufficiente per coprire la rata richiesta dalle banche.

5. Perché i tassi di interesse stanno mettendo in difficoltà gli acquirenti?

Negli ultimi anni i tassi sono aumentati, facendo schizzare in alto le rate dei mutui. Anche chi aveva già comprato casa ora fatica a pagare.

6. Quanto pesa l’aumento dei prezzi delle case?

In molte città italiane il prezzo al metro quadro è inaccessibile per un giovane che guadagna 1.500 euro al mese. Serve un aiuto concreto, ma le politiche abitative sembrano ignorarci.

7. Lo Stato ci aiuta a comprare casa?

Ci sono alcuni incentivi, come il Fondo di Garanzia per i mutui prima casa, ma le condizioni per accedervi non sono sempre semplici. Inoltre, spesso i fondi si esauriscono rapidamente.

8. Il Rent to Buy può essere una soluzione per noi giovani?

Con questa formula puoi entrare nella casa pagando un affitto e poi riscattarla dopo qualche anno. Una soluzione interessante, ma ancora poco diffusa.

9. Ha ancora senso comprare casa o è meglio restare in affitto?

Con prezzi e tassi così alti, in molti si chiedono se convenga ancora acquistare. Ma l'affitto è davvero la soluzione migliore?

10. Gli investitori stanno rendendo il mercato inaccessibile?

Molti immobili finiscono nelle mani di grandi investitori che li trasformano in case vacanze o affitti di lusso, riducendo l'offerta di case accessibili per i giovani.

11. Quanto conta la posizione geografica?

Nelle grandi città i prezzi sono fuori controllo, mentre nei piccoli centri si possono trovare occasioni migliori. Ma vale la pena trasferirsi lontano solo per avere una casa?

12. Perché i nostri genitori riuscivano a comprare casa più facilmente?

Trent'anni fa le case costavano meno rispetto agli stipendi e i mutui erano più accessibili. Oggi la situazione è completamente diversa.

13. Quali strategie possiamo usare per comprare casa oggi?

Dal Rent to Buy ai mutui agevolati, fino agli acquisti in coppia o con il supporto della famiglia. Esistono strategie, ma bisogna conoscerle bene.

14. Il futuro cambierà qualcosa o la casa sarà sempre un lusso?

Le previsioni non sono incoraggianti: senza un cambio di rotta nelle politiche abitative, per molti giovani comprare casa resterà un miraggio.

03.09.2025

Teile den Beitrag mit deinen Freunden: