SearchBlogContacts
SellProperty finderNo mortgageInternational advertisingFree property evaluationAuction key in handReplat
Houses sold in MonfalconeHouses sold in Udine, FiumicelloAppartments sold in MonfalconeAppartments for rent in Monfalcone

Legge di Bilancio 2024: tutte le novità per il settore immobiliare ed edilizio

Alessandro PIcerni leader IA in fvg

Legge di Bilancio 2024: tutte le novità per il settore immobiliare ed edilizio

Alessandro PIcerni leader IA in fvg

La Legge di Bilancio 2024 ha introdotto importanti cambiamenti per il settore immobiliare ed edilizio, con nuove agevolazioni e proroghe per i contribuenti che desiderano ristrutturare, acquistare o vendere casa. Le novità riguardano principalmente i bonus edilizi 2024, il Superbonus, gli incentivi per la sostenibilità e la sicurezza degli immobili, e le detrazioni fiscali per le ristrutturazioni.

Bonus edilizi 2024: quali sono e come funzionano?

Uno dei punti chiave della nuova manovra riguarda la riorganizzazione dei bonus edilizi 2024. Il governo ha deciso di introdurre un Bonus Edilizio Unico, che sostituisce alcune delle precedenti agevolazioni e incentivi per la ristrutturazione e il miglioramento energetico degli immobili.

Le principali caratteristiche del nuovo Bonus Edilizio Unico includono:

  • Detrazioni per ristrutturazione casa: confermata la detrazione del 50% sulle spese per interventi di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo.
  • Ecobonus 2024: confermato con aliquote del 50% e 65% per interventi di efficienza energetica, come l'installazione di pannelli solari, pompe di calore e caldaie a condensazione.
  • Sismabonus 2024: agevolazioni fino all’85% per interventi di messa in sicurezza antisismica.
  • Bonus barriere architettoniche 2024: detrazione al 75% per l’eliminazione di ostacoli che impediscono la mobilità all'interno degli edifici.
  • Bonus mobili ed elettrodomestici 2024: detrazione al 50% per l'acquisto di arredi ed elettrodomestici destinati a immobili oggetto di ristrutturazione.

Superbonus 2024: cosa cambia?

Il Superbonus 110%, già ridotto negli anni precedenti, subisce ulteriori modifiche nel 2024. La percentuale di detrazione scende al 70%, con alcune eccezioni per condomini e abitazioni unifamiliari in casi specifici.

Il governo ha introdotto il meccanismo dello "spalma-crediti", che consente di rateizzare il credito d’imposta maturato con il Superbonus su più anni, riducendo l’impatto fiscale. Questo cambiamento è particolarmente importante per i contribuenti che hanno sostenuto spese nel 2023 e vogliono continuare a beneficiare delle agevolazioni nel tempo.

Tra le principali modifiche:

  • La detrazione è fissata al 70% per i lavori effettuati nel 2024 e scenderà al 65% nel 2025.
  • Le villette unifamiliari possono beneficiare dell'agevolazione solo se il cantiere era già avviato nel 2023.
  • Introdotto il limite di spesa per gli interventi agevolati.

Stop agli incentivi per le caldaie a gas: incentivi per l’efficienza energetica

Una delle novità più discusse della Legge di Bilancio 2024 è lo stop agli incentivi per le caldaie a gas. L'obiettivo del governo è favorire soluzioni più sostenibili per il riscaldamento domestico, come:

  • Pompe di calore
  • Impianti geotermici
  • Sistemi di riscaldamento ibridi

Gli incentivi per questi sistemi restano al 65%, con una maggiorazione per le famiglie con ISEE inferiore a 15.000 euro.

Detrazioni fiscali per l’acquisto della prima casa

Per chi sta pensando di comprare casa nel 2024, la Legge di Bilancio introduce alcune agevolazioni fiscali:

  • Bonus prima casa giovani under 36: esenzione dall'imposta di registro e dal bollo per i giovani con ISEE inferiore a 40.000 euro.
  • Mutui agevolati con garanzia statale per l’acquisto della prima casa.

Inoltre, restano in vigore le agevolazioni per il Rent to Buy, una formula sempre più utilizzata per acquistare casa a rate senza mutuo.

Nuove regole per la cessione del credito e lo sconto in fattura

Una delle novità più importanti riguarda la cessione del credito e lo sconto in fattura. Il governo ha introdotto nuove limitazioni per ridurre i rischi di frode e rendere più sostenibile il sistema:

  • Il credito d’imposta potrà essere ceduto solo una volta.
  • Le banche potranno acquisire i crediti solo se rispettano determinati criteri di solidità patrimoniale.
  • Lo sconto in fattura sarà consentito solo per alcuni bonus specifici, come il Sismabonus.

Obbligo BIM per l’edilizia pubblica

Una delle novità più rilevanti per il settore edilizio riguarda l’obbligo di utilizzare il BIM (Building Information Modeling) per i progetti pubblici di grandi dimensioni. Questo strumento digitale permette di migliorare la progettazione, ridurre gli sprechi e aumentare la sicurezza nei cantieri.

Conclusioni: cosa cambia per chi vuole comprare, vendere o ristrutturare casa?

La Legge di Bilancio 2024 ha un impatto significativo sul mercato immobiliare, introducendo agevolazioni, ma anche restrizioni su alcune detrazioni. Per chi vuole ristrutturare casa, i bonus edilizi 2024 offrono ancora opportunità interessanti, ma con regole più stringenti.

Per chi sta pensando di acquistare un immobile, il bonus prima casa giovani e i mutui agevolati restano strumenti utili. Tuttavia, la riduzione del Superbonus 2024 e le nuove regole sulla cessione del credito potrebbero rendere più complesso l’accesso alle agevolazioni.

Se vuoi vendere casa nel 2024, è importante considerare l’impatto delle nuove regole sulle ristrutturazioni e le detrazioni. Gli acquirenti potrebbero essere più selettivi e orientarsi su immobili già efficienti dal punto di vista energetico.

Se vuoi scoprire come sfruttare al meglio queste opportunità per vendere o acquistare casa, contattaci per una consulenza personalizzata!

02.22.2025

Share the post with your friends: